Lunedì - Venerdì 8:30 - 13:00 / 15:00 - 19:30 - Sabato 08:30 - 13:00

.

Pillola contraccettiva: 10 regole d'oro!
 
♀️L'efficacia e quindi la sicurezza della pillola contraccettiva dipende sostanzialmente dalla corretta assunzione da parte della donna e dall'osservanza di alcune regole fondamentali che si e' cercato di riassumere in alcuni punti cardine.
 
1-il primo mese, assumi la pillola dal 1° giorno del ciclo indicativamente alla stessa ora; poi nei mesi successivi attieniti allo schema indicato nel blister.
 
2-se dimentichi di prendere la pillola e sono passate meno di 12 ore assumi la pillola dimenticata, in questo caso non vi sono rischi.
 
3-se dimentichi di prendere la pillola e sono passate piu' di 12 ore assumi la pillola dimenticata, ma proteggi i rapporti successivi per almeno 7gg o fino alla fine del blister.

La menopausa è una transizione sentita, vissuta ed interpretata in modo assolutamente unico e personale da ogni donna, pur essendoci una causa fisiologica comune. Una donna è ufficialmente considerata in menopausa dopo un anno dalla sua ultima mestruazione (termine dell'attività ovarica). Non è raro che qualcuna veda ripresentarsi il suo ciclo anche dopo 15-18 mesi. 

ALLATTAMENTO AL SENO E ASSUNZIONE DI INTEGRATORI E FARMACI

❓"Sto allattando, posso assumere questo integratore perché mi sento stanca?"

❓"Sto allattando e ho mal di testa, quale farmaco posso assumere?"

Molte volte al banco, ci ritroviamo a dover rispondere a queste domande.

DIVERTICOLOSI E DIVERTICOLITE

diverticoli sono delle estroflessioni (immaginate delle tasche sporgenti) che si trovano nella parete dell’apparato digerente e in particolare del colon.

Esistono due condizioni della malattia diverticolare:
• diverticolosi (semplice presenza dei diverticoli senza sintomi);
• diverticolite (infiammazione o complicazioni dei diverticoli con febbre, crampi, nausea)

QUAL È L' ALIMENTAZIONE CORRETTA NELLA DIVERTICOLOSI?

Il Cortisolo

▶️Il cortisolo, è un ormone steroideo appartenente alla classe dei glucorticoidi e prodotto dalle ghiandole surrenali.

La sua produzione aumenta per rispondere efficacemente a situazioni traumatiche, di pericolo o di sforzo, per questo il cortisolo è conosciuto anche come ormone dello stress.