Lunedì - Venerdì 8:30 - 13:00 / 15:00 - 19:30 - Sabato 08:30 - 13:00

.

Il Lipidomic Profile determina lo stato di salute del paziente attraverso la misurazione della composizione lipidica della membrana cellulare.

Che cos’è il Lipidomic Profile?

L.P. è un test per ottenere l’identificazione sistematica di lipidi, comunemente definiti grassi, e la loro caratterizzazione strutturale e funzionale in situazioni sia fisiologiche che patologiche. Il test prevede l’analisi degli acidi grassi plasmatici e di membrana dell’eritrocita (globulo rosso). Il test viene effettuato su un campione di sangue venoso.

Con quali obiettivi viene fatto?

Il Lipidomic Profile permette di valutare lo stato nutrizionale e metabolico del paziente, a evidenziare l’eventuale deficit o l’eccesso di enzimi del metabolismo degli Acidi grassi polinsaturi (PUFA) (capostipiti degli acidi grassi Omega-6 e Omega-3 ) Per un esame più corretto ed esaustivo è importante che i dati analitici vengano raccolti dal medico insieme ad informazioni relative al paziente: abitudini alimentari, stile di vita, patologie in atto, familiarità per ipercolesterolemia.

Quali sono le funzioni vitali svolte dai lipidi?

Sono fonte di energia. Da questo punto di vista i grassi sono un alimento perfetto. Sono facilmente disponibili, altamente calorici (1 grammo di acidi grassi produce 9 kcal contro le 4 di un grammo di proteine o di carboidrati) e il loro utilizzo a scopo energetico richiede un percorso metabolico relativamente semplice.
Sono componenti fondamentali di tutte le membrane e giocano un ruolo fondamentale per l’equilibrio strutturale e funzionale delle cellule.
Sono precursori di sostanze biologicamente attive (prostaglandine, trombossani, leucotrieni) che regolano il sistema cardiovascolare, la coagulazione del sangue, la funzione renale e il sistema immunitario.